L’Archivio fotografico della Soprintendenza ABAP AQ-TE ha sede nei locali a piano terra della Soprintendenza ABAP AQ-TE ed è tornato di nuovo accessibile al pubblico nei seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00, previo appuntamento, con richiesta mediante l’apposito Modulo MAF 01 reperibile sul nostro sito istituzionale. Vanta una raccolta consistente di immagini del patrimonio architettonico, storico artistico e archeologico che lo rendono un riferimento importante nella Regione per ricercatori, studiosi, studenti e per il personale del MIC. In origine era situato all’interno del Castello Cinquecentesco sito in L’Aquila; dopo il sisma del 2009 è stata ricollocato dalla ex Soprintendenza BSAE dell’Abruzzo negli ambienti al pian terreno dell’attuale sede sita nell’ex Convento di S. Amico – Via San Basilio, 2A, che ospita anche gli uffici della Soprintendenza. In attuazione del DPCM 29 agosto 2014, n. 171, dal 2015 l’Archivio è stato di competenza della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di L’Aquila e Chieti; dalla fine di maggio 2022 è definitamente tornato in gestione alla Soprintendenza ABAP AQ-TE, in seguito alla riorganizzazione del MIC con DPCM n. 169/2019. L’Archivio contiene tutta la documentazione fotografica (all’incirca 60.000 schede fotografiche) relativa ai beni del territorio di competenza, eseguita e acquisita negli anni dagli uffici preposti alla tutela monumentale-paesaggistica sul territorio regionale, su richiesta della stessa Soprintendenza, in occasione anche di interventi di salvaguardia, post-restauro e conservazione del patrimonio dei beni culturali.
Per le Chiese presenti sul territorio di competenza della SABAP AQ-TE, rientranti nel Patrimonio accertato del “Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) – Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – Direzione Centrale degli Affari dei Culti e per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto – Area III Conservazione e Restauro dei Beni del Patrimonio Roma”, tutte le richieste relative ai diritti di immagine (uso immagini, prestiti e accessi) che competono al suddetto Ufficio, devono prioritariamente ottenere l’autorizzazione dell’Amministrazione proprietaria per il tramite dell’Ufficio che se ne occupa nella Prefettura competente a livello provinciale e dovranno pervenire esclusivamente via PEC all’indirizzo: fec-coordinamento@pecdlci.interno.it, almeno n. 30 gg. lavorativi prima della loro esecuzione per ciascuna Chiesa con l’indicazione della data di interesse e delle specifiche relative al Progetto (eventuali attrezzature utilizzate, finalità del Progetto, ecc.) per dare avvio all’istruttoria di rito prevista coinvolgente la/e Soprintendenza/e competente/i, il Vicariato e il Rettore interessato. Ad ogni buon fine, si rende noto il link dell’elenco delle n. 844 Chiese di proprietà del FEC, presenti su tutto il territorio nazionale presente sul Portale web del Ministero dell’Interno: https://archiviodigitalefec.dlci.interno.it/fec/chiese
Indirizzo:
Monastero Agostiniano di S. Amico (situata al piano terra)
Via di S. Basilio, 2A
67100 L’Aquila
Orari di apertura, previo appuntamento:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle h. 9.00 – 13.00
Contatti:
PEO: sabap-aq-te@cultura.gov.it
PEC: sabap-aq-te@pec.cultura.gov.it
tel. 0862/21726
Responsabile
Dott.ssa Loredana Carmina Ciciotti
loredanacarmina.ciciotti@cultura.gov.it
Collaboratore
Matteo Di Matteo
matteo.dimatteo@cultura.gov.it