Archivio archeologico
Conserva gli esiti delle indagini di archeologia preventiva condotte a partire dal 2018 dalla ex Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città dell’Aquila e i comuni del cratere. Raccoglie la documentazione archeologica proveniente dalle indagini dirette e coordinate da questa Soprintendenza e la rende disponibile all’utenza esterna per motivi di studio e consultazione finalizzata alla redazione del Documento di Valutazione Archeologica.
Personale: Alberta Martellone (responsabile)
Apertura al pubblico: previo appuntamento;
Telefono: 0862/21715
Mail: alberta.martellone@cultura.gov.it
Archivio fotografico
Raccoglie la documentazione fotografica inerente l’attività di ricognizione e tutela svolta nel territorio di competenza della Soprintendenza.
Personale: Loredana Carmina Ciciotti (responsabile)
Per approfondimenti, vai alla pagina dell’Archivio Fotografico
Apertura al pubblico: previo appuntamento: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Telefono: 0862/21726
Mail: loredanacarmina.ciciotti@cultura.gov.it
Archivio restauri beni storico-artistici
Conserva la documentazione degli interventi di restauro sui beni mobili e apparati decorativi dell’architettura eseguiti dalla ex Soprintendenza BSAE nel territorio di competenza, o sotto la sorveglianza della stessa.
Personale: Antonio David Fiore
Apertura al pubblico: previo appuntamento
Telefono: 0862/21767 – 0861/246615
Mail: antoniodavid.fiore@cultura.gov.it
Per approfondimenti, vai alla pagina dell’Archivio Restauri
Archivio storico
Raccoglie la documentazione riguardante l’attività di tutela svolta nel territorio di competenza della Soprintendenza, dai primi anni del Novecento fino ai primi decenni del dopoguerra.
Apertura al pubblico: previo appuntamento
Telefono: 0862/21730
Mail: sabap-aq-te@cultura.gov.it
Per approfondimenti, vai alla pagina dell’Archivio Storico
Biblioteca
Ospita un cospicuo numero di pubblicazioni, più di 10.000 tra volumi, opuscoli, periodici e cataloghi, riguardanti la storia e la cultura del territorio – con una sezione interamente dedicata all’Abruzzo – la tutela del patrimonio culturale, la storia dell’arte e l’architettura, l’urbanistica, le arti minori, l’archeologia. Tale patrimonio costituisce un prezioso strumento per gli studiosi e per il personale interno relativamente all’espletamento delle attività istituzionali; viene arricchito costantemente da donazioni, e scambi di testi con altri istituti culturali di rilevanza nazionale.
Personale: Loredana Carmina Ciciotti (responsabile)
Apertura al pubblico: previo appuntamento: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Telefono: 0862/21726
Mail: loredanacarmina.ciciotti@cultura.gov.it
Per approfondimenti, vai alla pagina della Biblioteca
Segreteria del Soprintendente
Supporta il Soprintendente nella gestione degli uffici e nella organizzazione dell’agenda.
Personale: Jessica Tedeschi
Apertura al pubblico: previo appuntamento, dal lunedì al venerdì, ore 9.00-13.00 e ore 14.00-16.00
Telefono: 0862/21730
Mail: sabap-aq-te@cultura.gov.it
Servizio accoglienza e posta
Svolge attività di portineria e di centralino ed è attivo nella sede di L’Aquila. Il Servizio Posta riceve/ritira la posta cartacea destinata alla Soprintendenza e acquisisce le pratiche trasmesse in formato cartaceo.
Personale: Martina Bultrini, Angelo Carpine
Apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00-13.00
Telefono: 0862/21770
Ufficio catalogo e inventario
Si occupa della catalogazione dei beni mobili e immobili tutelati presenti nel territorio di competenza, sia di proprietà pubblica che di proprietà privata. È responsabile del Catalogo, che conserva le varie tipologie di schede cartacee redatte fino all’implementazione delle schede digitali.
Personale: Alberta Martellone (coordinatore catalogazione/inventariazione; responsabile per i beni archeologici), Giovanna Ceniccola (responsabile per i beni architettonici), Tancredi Farina (responsabile per i beni storico-artistici)
Apertura al pubblico: previo appuntamento
Telefono: 0862/21715 – 0862/21713 – 0862/21765
Mail:
alberta.martellone@cultura.gov.it; giovanna.ceniccola@cultura.gov.it; tancredi.farina@cultura.gov.it
Per approfondimenti, vai alla pagina di Inventariazione e catalogazione
Ufficio comunicazione
L’ufficio cura i rapporti con la stampa locale e nazionale, aggiorna e crea contenuti per il sito web e le pagine social della Soprintendenza, organizza eventi e incontri per la presentazione e divulgazione dei risultati dell’attività di tutela svolta sul territorio.
Personale: Amedeo Di Nicola (responsabile), Alberta Martellone, Loredana Carmina Ciciotti, Antonio David Fiore, Gilda De Felice, Massimo Mitaritonna, Luca Torrieri
Fb: https://www.facebook.com/profile.php?id=100069006578498
Instagram: https://www.instagram.com/soprintendenza_laquila_teramo/
Ufficio concessioni
Si occupa di istruire le istanze di Concessione di scavo e/o indagini non invasive, di verificare la consegna della relativa documentazione scientifica e di fornire indicazioni circa la divulgazione e la diffusione dei dati delle ricerche, in linea con quanto disposto dalla normativa vigente, dalla Circolare DG-ABAP Serv. II, n. 14 del 31.03.2021 ed eventuali aggiornamenti. L’attività viene svolta in coordinamento con i Funzionari Archeologi competenti per territorio.
Personale: Francesca Spadolini (responsabile)
Apertura al pubblico: previo appuntamento
Telefono: 0862/21746
Mail: francesca.spadolini-01@cultura.gov.it
Ufficio contratti
Provvede alla predisposizione dei contratti in forma di scrittura privata di lavori, forniture e servizi, dalle fasi necessarie alla definizione, dalla predisposizione della documentazione fino alla sottoscrizione e alla successiva registrazione e archiviazione degli stessi; in particolare, svolge le seguenti attività:
- richiesta all’impresa aggiudicataria della documentazione amministrativa con l’invio di appositi modelli predisposti, del deposito cauzionale e delle coperture assicurative;
- controllo dei documenti presentati e verifiche d’ufficio dei requisiti in relazione alle autocertificazioni prodotte in sede di gara;
- espletamento delle procedure relative agli adempimenti antimafia;
- contabilizzazione delle spese contrattuali con particolare riferimento all’imposta di bollo e all’imposta di registrazione (se eseguita) alle ditte contraenti;
- predisposizione di un file riepilogativo di tutti gli affidamenti espletati dalla Soprintendenza, nel rispetto nel rispetto del principio della rotazione, correttezza, trasparenza e di tutte le altre disposizioni dettate dalla normativa di riferimento vigente.
Personale: Loredana Carmina Ciciotti (responsabile), Francesca Spadolini
Apertura al pubblico: previo appuntamento
Telefono: 0862/21726
Mail: loredanacarmina.ciciotti@cultura.gov.it
Ufficio tratturi
Si occupa di istruire le istanze – quali richieste di nulla osta archeologico, concessione d’uso, denunce di alienazione e proposte di acquisto in via di prelazione – relative alla tutela della rete tratturale ricadente nei territori di competenza, in linea con quanto disposto dalla normativa vigente e in coordinamento con la Regione Abruzzo (DPD – Dipartimento Agricoltura DPD021 Ufficio Usi
Civici e Tratturi).
Personale: Francesca Spadolini (responsabile); Enrico Maria Ciccozzi
Apertura al pubblico: previo appuntamento
Telefono: 0862/21746
Mail: francesca.spadolini-01@cultura.gov.it
Ufficio tutela
Svolge le seguenti attività:
- ricognizione dei provvedimenti di tutela imposti sul territorio di competenza di questa Soprintendenza ai sensi del d.lgs. 42/2004 ss.mm.ii. e delle normative previgenti;
- eventuale rinnovo dei provvedimenti di tutela emessi ai sensi della normativa previgente;
- istruttoria, d’ufficio o a seguito di segnalazione, per l’emanazione di provvedimenti ex artt. 12-13 e 45 del d.lgs. 42/2004 e ss.mm.ii., ivi compresa la notifica degli stessi agli interessati e la loro trascrizione all’Agenzia del Territorio;
- contatti con il competente Segretariato Regionale per le attività relative ai provvedimenti di tutela decretati dalla Commissione Regionale per il Patrimonio Culturale (CO.RE.PA.CU);
- Monitoraggio dei procedimenti in corso;
- Atti relativi a denunce di alienazione, permute e proposte di acquisto in via di prelazione, in linea con quanto disposto dalla normativa vigente
L’ufficio detiene l’archivio dei provvedimenti di tutela che riguardano i beni culturali mobili e immobili.
Personale: Anna Natalucci (responsabile e referente per il patrimonio architettonico), Gilda Assenti (referente per il patrimonio archeologico), Antonio David Fiore (referente per il patrimonio storico-artistico e demoetnoantropologico)
Apertura al pubblico: previo appuntamento
Telefono: 0862/21736
Mail:
anna.natalucci@cultura.gov.it gilda.assenti@cultura.gov.it antoniodavid.fiore@cultura.gov.it