Categorie
Comunicati stampa

Giornate Europee del Patrimonio 2025

Come ogni anno, il mese di settembre si conclude con il calendario di iniziative promosse dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio nei territori di L’Aquila e Teramo per le Giornate Europee del Patrimonio.

Il tema di questa edizione delle GEP è “Architetture: l’arte di costruire” e si declina in una molteplicità di appuntamenti dedicati alla memoria di quei luoghi (patrimonio archivistico e bibliografico), alla loro storia e tutela (patrimonio architettonico), alle loro origini (patrimonio archeologico) e agli apparati decorativi che li arricchiscono e li completano (patrimonio storico-artistico).

Così la Soprintendenza, nei territori di competenza di L’Aquila e Teramo, ha ideato un progetto di approfondimento che prende l’avvio a L’Aquila già venerdì 26 settembre con l’apertura della Chiesa Intra moenia di San Pietro a Coppito, con il racconto del restauro e dei ritrovamenti di preziosi affreschi e l’apertura serale dell’Archivio, della Biblioteca e del Catalogo della Soprintendenza, a L’Aquila con: Monumenti di carta: il patrimonio storico-architettonico attraverso i documenti.

Sabato 27 settembre si entra nel vivo delle GEP con l’apertura della Chiesa Extra moenia di San Pietro Apostolo nella frazione di Coppito, chiesa “madre” di quella dentro le mura. Anche in questo caso ci sarà il racconto del restauro di questo edificio antico, che ha svelato nel corso dell’ultimo intervento di restauro un affresco attribuito a Saturnino Gatti. Le due chiese saranno aperte anche nel pomeriggio di domenica 28 settembre.

Spostandosi nel ricco territorio intorno ad Avezzano, è il patrimonio archeologico a diventare protagonista, con le visite guidate (per gruppi e con prenotazione obbligatoria) ai Cunicoli di Claudio, straordinaria opera di ingegneria, e al suggestivo borgo Medievale di Alba Fucens. E si prosegue, sempre in ambito archeologico, con le visite guidate alla Necropoli di Fossa, sono un viaggio sempre nuovo nell’antica civiltà dei Vestini. Presso la sede della Soprintendenza all’Aquila prenderà il via il percorso: Monumenti di carta: il patrimonio storico-architettonico attraverso i documenti, con visite al Catalogo SABAP.

Nella giornata di domenica 28 settembre torna Monumenti di carta Archivio, della Biblioteca e del Catalogo della Soprintendenza. Realizzato in collaborazione con il Gruppo di Ricerca Sapienza – Università di Roma il Cammino sul tratturo alla scoperta dell’antica città di Peltuinum, mentre a Teramo vengono approfondite le stratigrafie urbane del sito archeologico di Santa Maria Aprutiensis. La full immersion nel nostro patrimonio di questo intenso fine settimana si completa con la narrazione dedicata al patrimonio storico artistico e all’antica arte della ceramica di Castelli e, in particolare, con il resoconto del restauro degli altari della Chiesa di San Giovanni e con il Museo della Ceramica.

Dove, quando, cosa, come

Venerdì 26 settembre 
L’AquilaChiesa di San Pietro a Coppito15:0018:00Intra moeniaIncontro sul restauro e sugli affreschi ritrovati ed apertura della Chiesa
L’AquilaSoprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo18:30 – 22:30  Monumenti di carta: il patrimonio storico-architettonico attraverso i documentiVisite al Catalogo, alla Biblioteca e all’Archivio
Sabato 27 settembre 
L’AquilaSoprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo9:00 – 13:00Monumenti di carta: il patrimonio storico-architettonico attraverso i documentiVisite al Catalogo, alla Biblioteca e all’Archivio
Coppito, AqChiesa di San Pietro Apostolo14:00 – 17:00  Extra moeniaIncontro sul restauro e sull’affresco ritrovato ed apertura della Chiesa
L’AquilaChiesa di San Pietro a Coppito15:0018:00Intra moeniaApertura della Chiesa
Avezzano (Aq)Cunicoli di Claudio9:00 – 13:00L’opera dell’imperatore: il Parco archeologico dei Cunicoli ClaudioVisite guidate per gruppi Prenotazione obbligatoria – tel. 0863/455734
ore 9:00/13:00 dal lunedì al venerdì
Massa D’Albe (Aq)Alba FucensVisite guidate con partenza alle 15:00 e alle 16:45Tra i resti di una lunga storia: il borgo medievale di Alba FucensVisite guidate
Fossa (Aq)Necropoli di Fossa14:30 – 18:30Tra Vestini e Roma, la necropoli di FossaVisite guidate

Domenica 28 settembre
 
L’AquilaSoprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo9:00 – 13:00Monumenti di carta: il patrimonio storico-architettonico attraverso i documentiVisite al Catalogo, alla Biblioteca e all’Archivio
Coppito, AqChiesa di San Pietro Apostolo14:00 – 17:00Extra moeniaApertura della Chiesa
L’AquilaChiesa di San Pietro a Coppito15:0018:00Intra moeniaApertura della Chiesa
Prata d’Ansidonia – San Pio delle Camere (Aq)Città romana di Peltuinum14:30 – 18:30Camminando sul tratturo. La città romana di PeltuinumVisite guidate in collaborazione con il Gruppo di Ricerca Sapienza – Università di Roma
TeramoSanta Maria Aprutiensis9:00 – 13:00Stratigrafie urbane: il sito archeologico di Santa Maria AprutiensisApertura del sito e racconto dei progetti di restauro in corso
Castelli (Te)Chiesa di San Giovanni e Museo delle Ceramiche9:00 – 13:00Gli altari restaurati della Chiesa di San Giovanni e il Museo della CeramicheVisite guidate

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito

Le visite guidate sono a cura dei funzionari della
Soprintendenza ABAP L’Aquila-Teramo

Le visite alle Chiese di San Pietro intra ed extra moenia saranno tassativamente concluse all’orario indicato, per consentire lo svolgimento delle funzioni religiose in programma.

Eventuali cambiamenti di programma e/o di orario saranno comunicati sulle pagine social della Soprintendenza