Categorie
Eventi

Conservare il Patrimonio: gli interventi PNRR nelle province di L’Aquila e Teramo, al LuBec di Lucca

Navelli, Sulmona, Rocca Pia, Collepietro in provincia dell’Aquila, e Campli, Crognaleto, Fano Adriano, Giulianova nella provincia di Teramo: sono 8 comuni per 9 diversi interventi, quelli interessati da lavori di messa in sicurezza sismica di luoghi di culto, nell’ambio del PNRR (M1C3 Investimento 2.4 – Linea di azione 1: Sicurezza sismica nei luoghi di culto), nel territorio di competenza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo.

Di questi restauri, dei tempi di avvio e realizzazione, della complessità e della qualità tecnica, del coinvolgimento delle comunità locali, si parlerà al LuBeC – Lucca Beni Culturali giovedì 9 ottobre, tra gli appuntamenti promossi nell’ambito del “Cantiere Ministero della Cultura” incentrato su Accessibilità, sostenibilità, PNRR, welfare culturale e nuove forme di partecipazione.

Ad intervenire sarà la Soprintendente Cristina Collettini che sottolinea come: «il LuBeC rappresenti una piattaforma fondamentale per mettere a confronto sfide e opportunità del PNRR applicate al patrimonio culturale. Sono orgogliosa dei progetti che la nostra Soprintendenza sta portando avanti, in cui i nostri funzionari responsabili hanno un ruolo centrale nella garanzia della qualità, della sicurezza, e della restituzione sociale del bene. I restauri che si stanno avviando non sono solo “cantieri”, ma tappe di un percorso di rinascita per le comunità coinvolte; il dialogo con gli amministratori locali, i professionisti, i cittadini è parte integrante del rigenerare luoghi che custodiscono identità e memoria».

A condividere le esperienze concrete e le buone pratiche messe in campo per affrontare le sfide poste dai restauri con fondi PNRR saranno Giovanna Ceniccola, Funzionario Architetto Responsabile Area Patrimonio Architettonico e Carla Pancaldi, funzionario architettio, che illustreranno l’iter tecnico, amministrativo e finanziario degli interventi, a cui sono stati destinati oltre 5 milioni di euro. Gli interventi prevedono, a seconda dei casi, verifiche di staticità delle strutture, consolidamenti delle murature, riparazione di lesioni ed elementi architettonici e restauri degli apparati decorativi, dal momento che, va ricordato, si tratta di immobili danneggiati dal sisma del 2009.
Gli interventi PNRR in provincia di L’Aquila e di Teramo

  • Chiesa della Madonna delle Grazie, Comune di Navelli (AQ)

finanziamento: € 825.000,00;

  • Chiesa della Madonna del Pantano, Comune di Navelli (AQ)

finanziamento: € 1.050.000,00;

  • Cappella Mazara, Comune di Sulmona (AQ)

finanziamento: € 600.000,00;

  • Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Comune di Rocca Pia (AQ)

finanziamento: € 200.000,00;

  • Chiesa della Madonna del Buon Consiglio, Comune di Collepietro (AQ)

finanziamento: €600.000,00;

  • Chiesa dei Cappuccini, Comune di Campli (TE)

finanziamento: € 250.000,00;

  • Chiesa di Santa Maria Apparente, Comune di Crognaleto (TE)

finanziamento: € 500.000,00;

  • Eremo di Santa Lucia (dell’Annunziata), Comune di Fano Adriano (TE)

finanziamento: € 400.000,00;

  • Chiesa di Santa Maria della Misericordia, Comune di Giulianova (TE)

finanziamento: € 1.100.000,00