Categorie
Eventi

SABAP e Comune di Castel di Ieri, insieme per la gestione del Tempio italico

Sottoscritto un accordo di valorizzazione tra la Soprintendenza ABAP per le province di L’Aquila e Teramo e il Comune di Castel di Ieri, per l’area archeologica del Tempio italico. Castel di Ieri, mercoledì 16 aprile 2025. È stato sottoscritto presso il Centro polifunzionale di via Sanguineto a Castel di Ieri (AQ) un accordo di valorizzazione […]

Categorie
Bandi

Gara aperta per l’affidamento di lavori di ricostruzione, riparazione e ripristino del Santuario della Madonna delle Grazie in Teramo. Lavori di completamento.

È pubblicata la procedura di gara aperta, ai sensi dell’art.71 del D. Lgs. 36/2023 e s.m.i., con il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 108 del D. Lgs. 36/2023 e s.m.i., per l’affidamento dei lavori di “Ricostruzione, riparazione e ripristino del Santuario della Madonna […]

Categorie
Comunicati stampa

PNRR: Al via nove interventi su luoghi di culto delle province di L’Aquila e Teramo

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo, su indicazione del Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale del Mic, ha assunto il ruolo di Soggetto attuatore esterno per interventi di messa in sicurezza sismica di luoghi di culto, nell’ambio del PNRR (M1C3 Investimento 2.4 – Linea di azione […]

Categorie
Cantieri e restauri

Il restauro del portale lapideo della chiesa di San Giovanni Battista a Castelvecchio Calvisio (AQ)

Il 9 dicembre 2024 è stato restituito alla piena fruibilità della comunità e dei visitatori di Castelvecchio Calvisio il portale lapideo della chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista. L’edificio, addossato ad un tratto di muro fortificato lungo il versante meridionale del paese, diviene il principale luogo di culto del paese nella seconda metà del XV […]

Categorie
Eventi

Rapporto di missione 2024

La Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo pubblica il Rapporto di missione 2024 sull’attività di tutela svolta sul territorio, attraverso alcuni casi studio e una sintesi dell’attività di comunicazione tesa a valorizzare il lavoro degli uffici. Rapporto di missione 2024

Categorie
Eventi

Teramo, un accordo di valorizzazione per la Domus del Leone

È stato sottoscritto questa mattina, a Palazzo Savini a Teramo da parte della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo rappresentata dalla Soprintendente Cristina Collettini, del comune di Teramo presente con il Sindaco Gianguido D’Alberto e Bernardo Savini in rappresentanza della famiglia proprietaria dell’immobile, un accordo per definire le […]

Categorie
Cantieri e restauri

Teatro Romano di Teramo, un cantiere aperto per condividerne la riscoperta e la valorizzazione

Si è tenuta oggi a Teramo una conferenza stampa, organizzata dal Comune, finalizzata ad illustrare agli organi di informazione lo stato di avanzamento dei lavori di riqualificazione del Teatro Romano, a cui hanno partecipato la Soprintendente Cristina Collettini, il Sindaco Gianguido D’Alberto e i tecnici degli enti e delle imprese coinvolte nelle attività di valorizzazione […]

Categorie
Comunicati stampa

La Soprintendente Cristina Collettini tra le cento eccellenze italiane per il 2024

La Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo, Cristina Collettini, è stata premiata ieri, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio a Roma, tra le cento eccellenze italiane per il 2024. Il premio, promosso dall’associazione Liber, alla sua decima edizione e patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, […]

Categorie
Eventi

Radici 2024, aperture straordinarie dei luoghi della cultura

Tornano per il terzo anno consecutivo le aperture straordinarie dei luoghi della cultura, organizzate dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo, nell’ambito del piano di valorizzazione del MIC per il 2024. Nove luoghi ordinariamente non aperti al pubblico, tra i quali siti archeologici, religiosi e archivi, verranno resi […]

Categorie
Eventi

Giornate Europee del Patrimonio 2024  

Sabato 28 e domenica 29 settembre 2024 tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Il tema di quest’anno è “Patrimonio in cammino”, un invito a scoprire e riscoprire cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili […]