Categorie
Eventi

Giornate Europee del Patrimonio 2024  

Sabato 28 e domenica 29 settembre 2024 tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Il tema di quest’anno è “Patrimonio in cammino”, un invito a scoprire e riscoprire cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra identità. 

Il tema italiano delle GEP 2024 “Patrimonio in cammino” riprende lo slogan europeo “Routes, Networks and Connections”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione.  

Un’occasione per riflettere sulla cultura come elemento di relazione: l’invito è dunque a prendere in considerazione il patrimonio culturale di ambito locale collocandolo in una dimensione più ampia, e a cercare in esso le tracce delle relazioni fra le genti che si sono mosse per terra e per mare, incontrandosi e condividendo conoscenze, pratiche culturali e artistiche, ma anche attività commerciali, credenze religiose, abilità artigianali e agricole, innovazioni tecniche.  

Anche la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo ha aderito all’iniziativa con nove aperture straordinarie gratuite che riguardano i siti e luoghi della cultura abruzzese: 

TERAMO (TE) – CANTIERE APERTO: LA NECROPOLI DELL’ETÀ DEL FERRO IN LOCALITÀ PIANO D’ACCIO 

  • Sabato 28 settembre 2024 dalle ore 09:15 alle ore 12:15 

Modalità di visita: Visite guidate della durata di 45 minuti con partenze alle 09:15, 10:15, 11:15 e 12:15.  

E’ richiesto l’utilizzo di scarpe chiuse. Evento in collaborazione con FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, Delegazione di Teramo.  

Prenotazioni obbligatoria sul sito del FAI: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/cantiere-aperto-la-necropoli-dell-eta-del-ferro-in-localita-piano-d-accio-28089/

TERAMO (TE) – LA DOMUS DEL LEONE 

  • Sabato 28 settembre 2024 dalle ore 14:30 alle ore 17:30  

Modalità di visita: Visite guidate, a cura della Soprintendenza, della durata di 45 minuti con partenze alle 14:30, 15:30, 16:30, 17:30. 

E’ richiesto l’utilizzo di scarpe da passeggio. 

Per informazioni e prenotazioni: gilda.assenti@cultura.gov.it oppure 0861-246615 (lunedì e giovedì ore 10.00- 13.00) 

LUCO DEI MARSI (AQ) – LA CITTÀ E IL SANTUARIO SULLE RIVE DEL LAGO FUCINO 

  • Sabato 28 settembre 2024 dalle ore 09:30 alle ore 11:30  

Modalità di visita: Visite guidate, a cura della Soprintendenza, con partenze alle ore 09:30 e alle ore 11:30. 

Per informazioni: 0863-455734 (dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 13.00) 

NAVELLI (AQ) – PASSEGGIATE GUIDATE, PRESENTAZIONE RESTAURI E VISITA ALLA NECROPOLI ROMANA 

  • CIVITARETENGA (FRAZ. NAVELLI) PASSEGGIATA GUIDATA DA SANTA MARIA DELLE GRAZIE ALLA MADONNA DELL’ARCO 
    Località: https://maps.app.goo.gl/k45WTqh7ez2JRp3cA
    Sabato 28 settembre 2024 dalle ore 09:00 alle ore 11:00 
    Modalità di visita: passeggiate guidate, a cura della Soprintendenza, con partenza dalle ore 9:15. 
    Sono richiesti scarpe e abbigliamento comodo e adatto alla camminata, ombrello, acqua. 
    Contatti: antoniodavid.fiore@cultura.gov.it valerio.piovanello@cultura.gov.it
  • NAVELLI PASSEGGIATA GUIDATA DA S. MARIA IN CERULIS ALLA CHIESA DI SAN ROCCO 
    Località: https://maps.app.goo.gl/ss9qrm33Zh9V74MD6
    Sabato 28 settembre 2024 dalle ore 11:00 alle ore 13:00 
    Modalità di visita: passeggiate guidate, a cura della Soprintendenza, con partenza dalle ore 11:15. 
    Sono richiesti scarpe e abbigliamento comodo e adatto alla camminata, ombrello, acqua. 
    Modalità di visita: presentazione dei restauri degli apparati decorativi della chiesa di Santa Maria in Cerulis 
    Contatti: antoniodavid.fiore@cultura.gov.it valerio.piovanello@cultura.gov.it
  • NAVELLI SCAVI ARCHEOLOGICI – LA NECROPOLI ROMANA 
    Sabato 28 settembre 2024 alle ore 14:00 alle ore 17:00 
    Modalità di visita: visite guidate a cura della Soprintendenza
    Località: https://maps.app.goo.gl/XPhx63YLGaJxgDPk9 
    Contatti: alberta.martellone@cultura.gov.it
  • NAVELLI PRESENTAZIONE S. MARIA IN CERULIS – RESTAURI E NUOVE SCOPERTE 
    Sabato 28 settembre 2024 alle ore 17:30 

AVEZZANO (AQ) – PARCO ARCHEOLOGICO DEI CUNICOLI DI CLAUDIO 

  • Sabato 28 settembre 2024 dalle ore 18:00 alle ore 21:00 

Modalità di visita: Visite guidate della durata di 1h con percorso esterno e in galleria.  

È richiesto l’utilizzo di scarpe antiscivolo.  

Caschetto di protezione obbligatorio fornito dall’organizzazione. 

Prenotazione obbligatoria al n. 0863-455734 (dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 13.00).  

L’orario di partenza verrà indicato all’atto della prenotazione. 

L’AQUILA (AQ) – MOSTRA DOCUMENTALE: CONOSCENZA È TUTELA. LUOGHI D’ABRUZZO ATTRAVERSO I DOCUMENTI DEGLI ARCHIVI DELLA SOPRINTENDENZA 

  • Sabato 28 settembre 2024 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 
  • Domenica 29 settembre 2024 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 

  Modalità di visita: Accesso libero negli orari indicati 

SULMONA (AQ) – LA CITTÀ NELLA CITTÀ: DA SULMO A SULMONA 

  • Domenica 29 settembre 2024 ore 09:30 ed ore 11:30 

Modalità di visita: Visita guidata al centro storico – Museo archeologico, domus e mosaici. 

E’ previsto il pagamento di € 2,00 per l’ingresso al complesso museale civico. 

Non occorre prenotazione, per informazioni: emanuela.ceccaroni@cultura.gov.it 

CIVITA DI BAGNO (AQ) – AREA ARCHEOLOGICA DI FORCONA 

• Domenica 29 settembre 2024 dalle ore 09:00 ed ore 13:00 

Modalità di visita: Visita guidata, a cura della Soprintendenza, in piccoli gruppi ogni ora, con partenze alle 09:10, 10:10, 11:10, 12:10 (presentarsi con 10 minuti di anticipo rispetto all’orario di partenza) 

Gli eventi, gli orari e tutte le informazioni per partecipare sono aggiornati sulle pagine Facebook e Instagram della Soprintendenza APAB L’Aquila Teramo e sulla pagina dedicata del portale MIC: https://cultura.gov.it/evento/gep-2024-eventi-diurni