-
Radici 2024, aperture straordinarie dei luoghi della cultura
Tornano per il terzo anno consecutivo le aperture straordinarie dei luoghi della cultura, organizzate dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo, nell’ambito del piano di valorizzazione del MIC per il 2024. Nove luoghi ordinariamente non aperti al pubblico, tra i quali siti archeologici, religiosi e archivi, verranno resi…
-
SABAP e Comune di Castel di Ieri, insieme per la gestione del Tempio italico
Sottoscritto un accordo di valorizzazione tra la Soprintendenza ABAP per le province di L’Aquila e Teramo e il Comune di Castel di Ieri, per l’area archeologica del Tempio italico. Castel di Ieri, mercoledì 16 aprile 2025. È stato sottoscritto presso il Centro polifunzionale di via Sanguineto a Castel di Ieri (AQ) un accordo di valorizzazione…
-
LE ATTIVITA’ DELLA SOPRINTENDENZA, NEL RAPPORTO DI MISSIONE 2024 DELLA DIREZIONE GENERALE
La Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Cultura ha pubblicato il Rapporto di missione 2024. Il documento ha come obiettivo la valorizzazione dell’attività di tutela svolta dai Servizi della Direzione, grazie alle competenze del personale tecnico, su tutto il territorio nazionale. Dalla relazione 2024 è emerso un quadro ampio e articolato…
-
Gara aperta per l’affidamento di lavori di ricostruzione, riparazione e ripristino del Santuario della Madonna delle Grazie in Teramo. Lavori di completamento.
È pubblicata la procedura di gara aperta, ai sensi dell’art.71 del D. Lgs. 36/2023 e s.m.i., con il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 108 del D. Lgs. 36/2023 e s.m.i., per l’affidamento dei lavori di “Ricostruzione, riparazione e ripristino del Santuario della Madonna…
-
PNRR: Al via nove interventi su luoghi di culto delle province di L’Aquila e Teramo
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo, su indicazione del Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale del Mic, ha assunto il ruolo di Soggetto attuatore esterno per interventi di messa in sicurezza sismica di luoghi di culto, nell’ambio del PNRR (M1C3 Investimento 2.4 – Linea di azione…