Aree funzionali

La Soprintendenza è articolata in sette aree funzionali, rivolte a settori specifici dell’attività di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, che hanno lo scopo di supportare il Soprintendente nell’esercizio delle funzioni di tutela nel territorio, con le competenze di studio e ricerca e con quelle più propriamente amministrative necessarie per la gestione di una struttura che opera in numerosi ambiti disciplinari.

I compiti e le funzioni dei responsabili delle aree funzionali sono stati definiti dalla Circolare n. 22 del 26 aprile 2017, emanata dalla Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio.

Per ciascuna area funzionale, il Soprintendente individua un Responsabile d’Area Funzionale (R.A.F.) che svolge attività di coordinamento e di indirizzo.

I R.A.F. sono designati sulla base di un’apposita procedura selettiva.

A.F. 1 – Organizzazione e funzionamento

Responsabile d’area: arch. Valerio Piovanello

A.F. 2 – Patrimonio archeologico

Responsabile d’area: dott.ssa Alberta Martellone

Decreto di nomina (PDF 770 Kb)

Curriculum Vitae ((PDF 2.422 Kb)

A.F. 3 – Patrimonio storico-artistico

Responsabile d’area: dott. Antonio David Fiore

A.F. 4 – Patrimonio paesaggistico

Responsabile d’area: arch. Enrico Maria Ciccozzi

A.F. 5 – Patrimonio demoetnoantropologico

Responsabile d’area: dott.ssa Gilda Assenti

Decreto di nomina (pdf 821 Kb)

Curriculum Vitae (PDF 136 Kb)

A.F. 6 – Patrimonio Architettonico

Responsabile d’area: arch. Giovanna Ceniccola

A.F. 7 – Educazione e ricerca

Responsabile d’area: dott.ssa Emanuela Ceccaroni